- suonare
- suonareo sonare A v. tr. (io suono , pop. , lett. sono ; in tutta la coniug. di sonare la o dittonga preferibilmente in uo se tonica) 1 Far emettere suoni a uno strumento, spec. secondo determinate regole (anche assol.): suonare l'arpa, l'organo, il pianoforte; stasera l'orchestra non suona. 2 Eseguire suonando: suonare un valzer. 3 Percuotere un oggetto perché mandi suono: suonare un bicchiere. 4 Annunziare col suono: la campana suona l'Avemaria; l'orologio suona le cinque. 5 (fig.) Parlare, dire francamente: la suonerò chiara a quel tipo. 6 (fam.) Picchiare: guarda che te le suono! 7 (fam.) Imbrogliare, raggirare: suonare qlcu.; suonarla a qlcu. B v. intr. ( aus. avere nei sign. 1 , 3 , 5 ; essere nel sign. 2 ; essere e avere nei sign. 4 , 6) 1 Mandare, emettere suono: sta suonando il telefono | Produrre suono, detto di strumenti musicali: questo tasto suona male. 2 Essere annunziato da un suono: l'Avemaria suona di sera; sono già suonate le cinque? 3 Rintoccare, detto delle campane: suonare a distesa, a martello. 4 (lett.) Risonare, rimbombare. 5 Essere suonatore: quel pianista suona in teatro. 6 Rendere un'impressione di grazia, di armonia: questo verso non suona bene. C v. tr. e intr. ( aus. intr. essere ) (lett.) Significare, esprimere: le sue parole suonano condanna; in greco ‘soma’ suona ‘corpo’.
Enciclopedia di italiano. 2013.